The race
Rules
July 23, 2023
The sixth edition of VBS
PRESENTAZIONE
“Val Brevettola Skyrace” è un progetto ideato per mantenere vivo il ricordo di due amici, Manuel
e Davide, valorizzando le montagne del loro paese. Si tratta di una gara di corsa in montagna,
con partenza ed arrivo nella piazza principale di Montescheno.
L’edizione numero sei si svolgerà domenica 23 luglio 2023. Il percorso coinciderà quasi
interamente (anche se si correrà in senso inverso) con quello del “Lautani d’i set frei”, la
più antica processione delle Alpi: un evento che richiama ogni anno centinaia di persone,
dopo essere stato tramandato per più di 400 anni. La gara si estenderà per 20,6 km, con
un dislivello di 1860 metri. Dalla piazza di Montescheno (702m), i concorrenti saliranno tra
le varie frazioni fino ai primi alpeggi. La salita continuerà fino all’alpe Ogaggia (1977m). Di
qui inizierà la prima discesa, per arrivare all’alpe Campo, toccando poi l’alpe Vauzone
(1655m). Una nuova salita porterà gli atleti al passo di Arnigo (2000m), punto più alto del
tracciato. Con un lungo sali-scendi, costeggiando la valle Bognanco, si giungerà prima alla
Scatta, poi a Saudera e Pianino, prima di iniziare una lunga discesa. Dopo il passaggio
dall’alpe Aulamia, sarà Vallemiola l’ultima frazione che i concorrenti attraverseranno, prima
di giungere nuovamente a Montescheno. L’arrivo, dopo un passaggio tra le vie del paese,
sarà nuovamente in piazza Enrico Minacci.
ART 1. LA GARA
1. La gara si svolgerà in circuito unico: Val Brevettola Skyrace - tracciato di
circa 20,6 km con 1860 metri di dislivello.
2. Programma:
Sabato 22 Luglio 2023
Il briefing tecnico si svolgerà alle ore 18.00, alla Società Operaia di Montescheno. Il termine
del briefing sancirà l’inizio della consegna pacchi gara e pettorali.
Domenica 23 Luglio 2023
Dalle ore 6.30 (fino alle 8.00) consegna dei rimanenti pacchi gara e pettorali.
Ore 8.30 partenza ufficiale della gara.
Ore 15.00 premiazioni.
ART 2. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
2.1 Per partecipare a Val Brevettola Skyrace in qualità di concorrenti è necessario:
- Essere coscienti della lunghezza e della specificità della gara, presentandosi al via con conseguente preparazione. Non sarà una passeggiata né una camminata, ma una gara di corsa in montagna impegnativa.
- I concorrenti dovranno correre in un regime di totale autonomia. Dovranno quindi portare con sé tutto l’occorrente per concludere la gara, alimentandosi e idratandosi autonomamente. Lungo il percorso saranno comunque istituiti dei ristori (vedi Art.9), che non dovranno tuttavia sostituire le riserve che ognuno porterà con sé dalla partenza.
- È necessario saper affrontare condizioni climatiche potenzialmente difficili, gestire problemi fisici o psicologici dovuti ad una eccessiva stanchezza e ogni evenienza legata ad una gara di questo tipo. - Ogni corridore deve portare con sé tutto l'equipaggiamento obbligatorio (si veda l’Art. 5).
- Possono partecipare tutti coloro che abbiano un certificato medico sportivo AGONISTICO in corso di validità (da consegnare in copia, non è ritenuta sufficiente la sola presentazione seppur dell’originale) e che abbiano sottoscritto l’idonea dichiarazione (modulo di iscrizione).
Limiti di età: Per ragioni assicurative, possono partecipare gli atleti che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione. Non sono ammessi minorenni.
ART 3. ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 22 luglio 2023 alle ore 18. Tuttavia, è previsto un limite massimo di 200 partecipanti. Al raggiungimento di tale limite prima del 22 Luglio, le iscrizioni saranno chiuse automaticamente. Il costo dell’iscrizione sarà di 30 euro, e comprenderà la possibilità di partecipare alla gara, assieme ad un ricco pacco gara con capo tecnico e prodotti a sorpresa, buono pasto, premi per i primi classificati e a sorteggio.
Ci sono due modi per iscriversi alla gara:
1) Seguire i passaggi online, attraverso il servizio iscrizioni di WeDoSport. Basta seguire il link, con apertura iscrizioni il 1 Giugno 2023.
2) Iscriversi presso uno dei nostri punti convenzionati. Si tratta del Bar Sport di Villadossola e della sede di Casa don Gianni (Domodossola). È necessario portare e consegnare una copia del certificato medico sportivo. Apertura 1 Giugno 2023.
Non è mai possibile chiedere il rimborso della quota di iscrizione una volta versata, per cui invitiamo a prendere preventivamente contatto con l’organizzazione per qualsiasi dubbio.
Consigliamo ai corridori di sottoscrivere la tessera CSEN. L’organizzazione consiglia anche la stipula di una polizza assicurativa personale per il rischio infortuni, della quale l’organizzazione non si fa carico.
ATTENZIONE
Per partecipare all’evento è possibile che sia richiesta ulteriore documentazione, qualora le normative del momento lo prevedano. L’organizzazione si atterrà in toto alle normative vigenti nei giorni in cui si svolgerà l’evento.
ART 4. RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il pettorale deve essere posizionato in modo tale di essere sempre ed interamente visibile
durante tutta la corsa. Deve essere quindi posto sopra tutti gli indumenti, ed in nessun
caso fissato sullo zainetto (per ritiro pacchi gara e pettorali, vedi Art 1.).
I pacchi gara non ritirati entro la partenza della gara non saranno più disponibili per il ritiro.
Non sarà inoltre possibile in nessun caso chiedere il rimborso della quota di iscrizione.
ART 5. EQUIPAGGIAMENTO
La partecipazione a questa gara prevede l'utilizzo di materiale obbligatorio che il concorrente deve avere sempre con sé per tutto il percorso. Il materiale indicato rappresenta ciò che consente di affrontare la prova in sicurezza, ma che deve essere integrato in funzione delle esigenze personali. L’invito dell’organizzazione è di portare con sé anche il materiale consigliato.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Telefono cellulare con la batteria carica
- Abbigliamento tecnico adatto alle peculiarità di una skyrace
Equipaggiamento consigliato:
- Cappello o bandana
- Giacca a vento / K-Way
- Telo termico
- Fischietto
- Bastoncini
- Borracce o Camel Bag con riserva d'acqua
ART 6. CANCELLI E TEMPO MASSIMO
L’organizzazione ha deciso di istituire due cancelli lungo il percorso. Il primo si troverà
all’alpe Ogaggia, al termine della salita del GPM. Il secondo si troverà all’alpe Pianino,
circa 1km dopo l’inizio della lunga discesa finale. Sarà necessario superare il cancello
dell’alpe Ogaggia entro il tempo di 2h 30’, mentre il cancello dell’alpe Pianino è posto a 5h.
Chi non riuscirà a superarli entro la soglia stabilita, dovrà riconsegnare il pettorale, e non
rientrerà nella classifica finale. Dai due cancelli sarà possibile rientrare a Montescheno
accompagnati dai volontari della VBS.
N.B. Lo scopo di questi cancelli non è assolutamente di tipo esclusivo o elitario, ma mira a
garantire la massima sicurezza per tutti gli atleti, le scope e i volontari distribuiti sul
percorso di gara.
ART 7. PERCORSO E SEGNALETICA
Il percorso si sviluppa prevalentemente sul sentiero del Lautani d’i set frei, che sarà percorso nel senso contrario della tradizionale processione. Si tratta di un sentiero di montagna, che può comportare rischi e pericoli di cui l’organizzazione non si assume la responsabilità. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara, segnalato con bandierine, cartelli e nastro. L'allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall'ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
ART 8. SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
Sul percorso saranno presenti numerosi addetti dell'organizzazione, e saranno predisposti lungo tutto il tracciato diversi punti di soccorso, collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:
- presentandosi ai punti di ristoro o richiamando l’attenzione del personale di soccorso sul percorso
- chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi
Ogni corridore è tenuto obbligatoriamente a prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e ad avvisare i soccorsi. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. Tutti i concorrenti ai fini della sicurezza DEVONO rimanere sui sentieri tracciati. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente, in modo da essere d'aiuto ad eventuali ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
ART 9. PUNTI DI CONTROLLO E RISTORI
Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell'organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti. L'atleta che si opporrà al controllo verrà immediatamente squalificato. Nonostante la gara sia da percorrere in autonomia, saranno comunque istituiti n. 4 ristori con liquidi e solidi lungo il percorso.
RISTORI UFFICIALI:
1. Alpe Pianzaccia
2. Alpe Ogaggia
3. Passo di Arnigo
4. Passo Saudèra
ART 10. AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in
particolare di disperdere rifiuti o molestare la fauna.
Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti
lungo il percorso sarà squalificato dalla gara.
ART 11. RITIRO DALLE GARE
Tranne in casi di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa presso un posto di ristoro, oppure segnalandolo preventivamente agli addetti lungo il tracciato. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche, all'atleta saranno addebitate le spese derivanti dalla ricerca.
ART 12. METEO
L’organizzazione si riserva sin da ora la facoltà, a sua insindacabile decisione, in caso di avverse condizioni meteo di rinviare o annullare la manifestazione o modificarne il tracciato. Qualora le condizioni meteo fossero avverse, la gara si svolgerà su un percorso alternativo già individuato dall’organizzazione.
La gara sarà annullata in caso di condizioni di pericolo per l’incolumità degli atleti. La decisione ultima sarà presa dal direttore di gara.
ART 13. PREMI
Saranno premiati i primi 7 uomini e le prime 7 donne che termineranno la gara. Le cifre sono pubblicate sul sito ufficiale della manifestazione.